I nostri libri

CONDIVIDI QUESTA PAGINA

Autore

Matteo Bebi

Pubblicato

Gennaio 2021

€ 16.00

Ab nua testa, vaig sobre neu

Il racconto è un omaggio alla millenaria festa che si svolge da secoli nel borgo di San Pellegrino, oggi frazione di Gualdo Tadino (PG). Prima d’iniziare a tracciare il breve profilo storico di questo luogo, abbarbicato sulla collina a mezza via tra la stessa Gualdo Tadino, Gubbio e Fossato di Vico, nella montagnosa Umbria orientale, è opportuno ricordare e menzionare la tradizione del pioppo, che da più di mille anni nella notte tra il 30 aprile e il 1° maggio si erge, in maniera quasi misteriosa, nella piazza antistante la chiesa del borgo. Una tradizione che lega il territorio di San Pellegrino a usanze ben più antiche, di cui si riscontra traccia in altre tradizioni cittadine: una su tutte i Ceri di Gubbio, antichissimi pure loro. Lo sforzo corale della popolazione, la fratellanza, l’aggregazione e l’unione che infonde la volontà di ricordare i fatti occorsi oltre mille anni or sono non sono solo straordinari, ma debbono fare da esempio soprattutto oggi, soprattutto in questi anni difficili.

Note di teatro

Febbraio 2021: a Gualdo Tadino, come in tutto il resto d’Italia, siamo in pieno lockdown. Già interrotta lungamente per il timore della pandemia da Sars-COV 2 e per le varie disposizioni governative e regionali, l’attività artistica della giovane associazione culturale “Note di Teatro” ristagna mollemente: copioni abbandonati sul comodino, strumenti musicali rintanati nelle custodie, matite e pennelli tristemente infilati nel bicchiere e la polvere sul palcoscenico buio… Ma le idee non si affievoliscono affatto; al contrario: premono per uscire allo scoperto. Così, in un triste pomeriggio di pioggia (o era un’allegra mattinata di sole?) è nata La doppia pagina, il piccolo concorso letterario dei soci di Note di Teatro, poi suddiviso in tre sezioni annuali, con l’obbiettivo di risvegliare la sopita inventiva e la rugginosa creatività dei soci e di incrementare il “patrimonio letterario” dell’associazione.

Autore

Pubblicato

Gennaio 2021

€ 12.00

Tu dammi mille poesie, per ora cento

Una realtà dirompente che scorre attraverso le maglie intrecciate dei suoi versi. È questa la sensazione che pervade il lettore all’incontro con la raccolta di poesie di Eleonora Nucciarelli Tu dammi mille poesie, per ora cento.

Amore, odio, sofferenza, cadute e risalite, gioia, amicizia e gratitudine per la bellezza del creato si susseguono di pagina in pagina, avvicendandosi in danze o battaglie da cui emerge l’essenza della natura umana, spogliata di sovrastrutture e inutili orpelli.E la «Fulgida bambina» si carica d’un tratto di «ferocia inaudita», che si placa davanti a «tutto l’amore che posso», che si lascia trovare «su quel prato, con una ghirlanda di margherite in grembo, sognante», che si abbandona alla nostalgia e al rimpianto di un «Se avessi saputo…».

Autore

Pubblicato

Gennaio 2021

€ 14.50

Pasolini la città dei sensi

Giommaria Monti ci guida attraverso un viaggio affascinante: la Roma vista, ascoltata, odorata e raccontata da Pier Paolo Pasolini nei suoi versi, nei suoi romanzi, nel suo cinema, nel pensiero degli anni ʼ50. Un viaggio nella città dove Pasolini racconta la fine della modernità, dalle periferie alla Roma monumentale che diventa metropoli senza più un centro e senza più un senso. Un disfacimento che Pasolini anticipa in maniera visionaria e che ha consegnato il poeta all’eternità.

Autore

Pubblicato

Gennaio 2021

€ 14.50

Ius sanguinis

Dall’ingresso il telefono lanciò un primo squillo allarmante. Stinco, che non amava rispondere, sentì comunque che non squillava nel modo consueto, era più l’ululato di una sirena, il grido straziante di un naufrago, un’inequivocabile richiesta di aiuto. Lo ignorò per una, due, tre, quattro volte. Al quinto squillo, quel residuo di senso di responsabilità che albergava in lui lo fece alzare dal letto. Bestemmiando tutti i santi e imprecando contro il freddo, sollevò la cornetta. Riconobbe in un istante il respiro interrotto di Miriam “Alfredo sono io…”.

Tavola disegno 1

Casa editrice indipendente dal 2021

Date eventi Diademaedizioni

Diadema soci fondatori

©2021, DIADEMAEDIZIONI, TUTTI I DIRITTI RISERVATI - PRIVACY POLICY COOKIE POLICY