I nostri libri

CONDIVIDI QUESTA PAGINA

Autore

Roberto Marchingiglio, Danilo Nuccilli, Guglielmo Ferri, Alberto Coco, Marco Pascolini, Matteo Bebi, Marco Gubbini, Giuseppe Ruiz De Ballesteros, Attila Trasciatti, Mario Fusarelli, Giuseppe Di Pede, Leo Maggio, Yuri Di Blasio, Raimondo Terramano, Brunello Castellani

Pubblicato

Gennaio 2021

€ 13.50

Li incontri dove la gente viaggia

Dopo la raccolta di racconti al femminile – Se son donne fioriranno – per Diadema Edizioni mi sono cimentata nella cura del volume speculare di racconti al maschile: Li incontri dove la gente viaggia. La differenza sociologica e culturale tra la letteratura al maschile e quella al femminile è decisamente nota ma, almeno personalmente, non ho mai fatto grandi distinzioni in merito. Per me gli scritti si dividono in quelli che mi piacciono e quelli che non mi piacciono, e questo è affidato unicamente alla soggettività di ognuno, al gusto di chi legge. Proprio per questo, per una sorta di par condicio editoriale e letteraria, Diadema Edizioni propone questa nuova selezione. Curare entrambe le raccolte ha significato per me, necessariamente, confrontarmi con questi due mondi, maschile e femminile, che spesso vengono, erroneamente, presentati come mondi antagonisti e che, invece, possono benissimo fondersi nonostante le naturali diversità. In entrambi i casi ho ravvisato la voglia di fare, la volontà di mettersi in gioco, di esprimersi e, in entrambi i casi, sono venuti fuori una straordinaria varietà di temi e di modi di scrivere.

Autore

Antonio Luna

Pubblicato

Gennaio 2021

€ 19.00

“L’ITALIA (ri) nasce dai BORGHI

“L’ITALIA (ri) nasce dai BORGHI, ha nel titolo la sua più tonica descrizione. Vi traspare un duplice significato: il primo, senza parentesi, esprime un sentimento popolare diffuso, sostanziato da eventi storici, riscontri narrativi e persino leggendari. Il secondo, con parentesi, è una sfida: leggere le prospettive di ripresa italiane, alla luce dello spirito di comunità e dei valori civici dei suoi infiniti borghi, pari a 1/4 della popolazione e 2/3 del territorio nazionale. Analizzandone criticità e competitività, il saggio perviene alla proposta di un nuovo paradigma di sviluppo, che accantona quello meramente consumistico, per delinearne uno di matrice ecocompatibile: “il riguardo”. Ne declina concreti indirizzi collettivi da perseguire, accoppiati a progetti di innesco programmatico da attivare. Il concetto è semplice: la bellezza,ivi presente, non va solo rispettata, ma occorre averne riguardo, perché tutti riguarda: dai residenti agli stessi visitatori. Rivolgere uno sguardo non solo estetico alla sua forza attrattiva, ma risolutivo verso la sua fragilità, significa maturare una nuova consapevolezza: l’Italia rinasce mettendo a  sistema le sue molteplici identità territoriali, le sue radicate comunità educanti, le sue creative giovani generazioni. È la funzione intrapresa dai Borghi più belli d’Italia. È l’appassionante missione di «riabitare i paesi».

Autore

Flora Fusarelli

Pubblicato

Gennaio 2022

€ 14.00

Il sapore del buio

Alessandro e Adele: una storia come tante. Una storia tra mille altre, la cui bellezza verrà squarciata da un buio profondo, da dèmoni terribili.
Amore, malattia, dolore e morte: la violenza declinata in varie forme che si congiungeranno in un unico macabro e inatteso punto di fuga.

Tavola disegno 1

Casa editrice indipendente dal 2021

Date eventi Diademaedizioni

Diadema soci fondatori

©2021, DIADEMAEDIZIONI, TUTTI I DIRITTI RISERVATI - PRIVACY POLICY COOKIE POLICY